![]()  | 
      
         Titolo Originale:  | 
      Nos parents sont gays
        et c’est pas
        triste | 
    
| 
         Titolo in Italiano:  | 
      I nostri genitori sono gay e non e’ triste | |
| Regia: | Marie Mandy | |
| Durata: | 30' | |
| Genere: | Documentario - Documentary | |
| Anno: | 2003 | |
| Nazione: | ||
| Colore/B&N: | ||
| Edizione: | ![]()  | 
    
Dopo
il divorzio dei suoi genitori, la sedicenne  Emmy-Lou vive una settimana
con suo padre e la sua nuova compagna e la successiva  con sua madre e la
sua nuova compagna. La madre di Emmy-Lou ha fatto un figlio con lei tramite
l’inseminazione artificiale. Insieme a Eliot, il fratello diciottenne,
Emmy-Lou si trova a fare i conti con il lesbismo della madre: come dirlo agli
amici, come vivere la pressione scolastica? I due fratelli decidono di
incontrare altri adolescenti allevati in famiglie omoparentali, e conoscono
Wendy,  tredici anni, originaria del Salvador, che è stata adottata da una
coppia di donne, e Charles e Dorothea, gemelli di sedici anni nati con
l’inseminazione artificiale e allevati dalla madre e dalla sua compagna.
Insieme, i ragazzi si interrogano sul modello parentale, sulla propria identità
sessuale e sulle conseguenze dell’assenza di un padre. 
The
film makes us plunge into the daily life of Emmy-Lou, a sixteen-year-old girl.
Since her parents’ divorce, she spends one week with her father and her
stepmother, and one week with her mother and her stepmother. What a family!
Premio del Pubblico per la categoria Documentari alla XII Edizione di IMMAGINARIA